 
      
     
      
     
     
      
    La bontà D.O.P. è tutelata dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. In base ai risultati dell'assaggio il Balsamico Tradizionale è classificato in tre categorie: Oro, Argento e Aragosta. Sono i colori dei tre bollini applicati sulle tipiche bottigliette di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, identificativi di altrettante qualità di prodotto ottenute con periodi di affinamento diversi, ma sempre superiori a 12 anni.
Caratteristiche:
  Uno scrigno di tesori gustativi da scoprire e assaporare goccia dopo goccia, rigorosamente
  a crudo.
 La particolare persistenza del gusto lo rende perfetto come elisir
  da fine pasto, ma la sua straordinaria ricchezza organolettica si presta a sorprendenti
  e memorabili abbinamenti con i formaggi e i dolci.
  Dopo aver trascorso almeno venticinque anni in barili ricchi di storia e di profumi,
  l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è pronto a riservare grandi
  piaceri da degustazione.
 I cultori del salato lo apprezzano sui formaggi più
  nobili, saporiti e piccanti; gli estimatori delle dolcezze traggono infinite delizie
  dalla sua unione con la crema pasticcera, i dolci al cioccolato, i gelati, i frutti
  di bosco, e dal suo sapiente utilizzo come supremo ingrediente per la farcitura
  di panettone e strudel.
 
 E chi vuole assaporarlo in tutta la sua nobile
  e intensissima complessità di profumi e di sentori lo deve gustare puro, come un
  autentico bicchierino da meditazione a fine pasto.
  